
Mercatini ecosostenibili? Da oggi c’è un vademecum!
Vuoi organizzare un mercatino attento all’ambiente e alle persone? Da oggi puoi contare su uno strumento pensato proprio per questo: il Vademecum per Mercatini Ecosostenibili, un documento pratico, chiaro e ricco di consigli per rendere ogni mercatino non solo un’occasione di scambio e socialità, ma anche un evento sostenibile a 360°.
Ecco alcune delle buone pratiche suggerite:
- Mobilità sostenibile: promozione dell’uso di mezzi pubblici, bike e car sharing, sconti per chi arriva in modo ecologico.
- Location e consumi: attenzione all’efficienza energetica, all’accessibilità e all’uso di energia da fonti rinnovabili.
- Catering consapevole: prodotti biologici, locali, di stagione, attenzione agli sprechi alimentari e alle monoporzioni.
- Gestione rifiuti: raccolta differenziata, stoviglie riutilizzabili, materiali compostabili, contenitori e cartellonistica informativa.
- Accessibilità: eventi davvero per tuttə, con aree baby friendly e servizi accessibili a persone con disabilità.
- Comunicazione trasparente: raccontare le scelte sostenibili fatte è parte della sostenibilità stessa.
Vuoi scoprire tutte le linee guida?
📥 Scarica il Vademecum completo qui
👉 Il Vademecum per realizzare mercatini ecosostenibili è realizzato da Fare Eco con il supporto di Fondazione Ecosistemi all’interno del progetto Eco Ecologicamente Culturali
Per avere informazioni, suggerimenti, per condividere buone pratiche o se vuoi avere una consulenza personalizzata per il tuo evento, scrivici a: scrivi@fareeco.it
Read More
La prima stoviglioteca di Reggio Calabria
Cosa è una STOVIGLIOTECA?
Un servizio di cui non sai ancora di averne bisogno, ma cambierai idea!
Che stoviglie uso per i miei eventi?
Quante volte ti è capitato di fare un evento con pranzo o cena al lavoro o nella tua associazione e di dover acquistare stoviglie usa e getta? Ci sono quelle realizzate in materiali naturali e compostabili, è vero, ma sono pur sempre un oggetto che diventerà uno scarto.
Come si può evitare questo spreco di soldi e di risorse?
Con una stoviglioteca!
“Le stoviglioteche sono come biblioteche di stoviglie: fanno prestito gratuito (al limite con cauzione o chiedendo di tesserarsi all’associazione, o con offerta libera all’associazione), di piatti, bicchieri, posate, tutte rigorosamente lavabili. Le stoviglioteche sono portate avanti da associazioni, comuni, centri sociali, ma anche dai privati.”
Dal sito famiglie-rifiutizero.blogspot.com
Come funziona?
Si possono richiedere in prestito delle stoviglie, riutilizzabili, piatti, bicchieri e posate, ecc. semplicemente contattando la stoviglioteca dell’ass. Fare Eco e concordando le modalità di ritiro. Il prestito della nostra stoviglioteca è gratuito, effettuato chiedendo di tesserarsi all’associazione, e/o con offerta libera all’associazione, necessaria per sostenere l’acquisto di nuove stoviglie tutte rigorosamente lavabili.
Perché conviene la stoviglioteca?
Acquistare usa e getta sembra più semplice, ma ecco perché la stoviglioteca è meglio:
- dai un contributo all’ambiente senza spendere un soldo
- entri a fare parte di una comunità che è più divertente del supermercato
- sostieni un’associazione locale con soli 15 euro l’anno
- fai una bellissima figura con le persone che partecipano al tuo evento
- avrai un argomento di conversazione originale e farai felici altre persone consigliando di usarla a loro volta.
Come ottenere le stoviglie?
Se vuoi usare il kit basta contattarci alla e-mail: scrivi@fareeco.it . Ci accorderemo per il ritiro e poi per la consegna. Prima di ritirare il kit ti chiediamo di compilare un modulo con i tuoi dati e/o quelli della tua associazione e altre semplici informazioni.
Come funziona il prestito?
Il kit viene dato con prestito gratuito a chi ne fa richiesta, a seconda della disponibilità. Per usufruire di questo servizio associativo è necessario associarsi con il tesseramento e pagamento della quota sociale annuale di 15,00 euro.
Alla restituzione dei materiali (lavati e asciutti), si procede ad un controllo e alla firma per avvenuta restituzione, così da mettere nuovamente a disposizione il kit per chiunque ne voglia fare richiesta. Il prestito dura massimo una settimana.
Vuoi avere maggiori informazioni?
Consulta il Regolamento online oppure in sede alla Fare Ecoteca Non si jetta nenti, in Via del Gelsomino 12, 89128 Reggio Calabria.
Ci trovi tutti i giovedì, dalle 18.00 alle 20:00 in occasione del Caffè delle RiparAzioni. Se vuoi venire in altri giorni e orari, scrivici per prendere appuntamento a scrivi@fareeco.it
Ti aspettiamo per ridurre rifiuti con un piccolo gesto!
Read More
Caffè delle RiparAzioni 2024/2025
Ricominciano i caffè delle riparazioni a Reggio Calabria
𝗩𝗜𝗘𝗡𝗜 𝗔 𝗧𝗥𝗢𝗩𝗔𝗥𝗖𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗠𝗣𝗔𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗔 𝗥𝗜𝗣𝗔𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗧𝗨𝗢𝗜 𝗢𝗚𝗚𝗘𝗧𝗧𝗜!
Con l’aiuto dei nostri esperti e delle nostre esperte potrai IMPARARE a riparare GRATUITAMENTE:
- vestiti e oggetti di tessuto
- piccoli elettrodomestici
- mobili e altri oggetti di piccole dimensioni
𝗗𝗢𝗩𝗘?
Vieni a trovarci alla Fare Ecoteca Non si Jetta Nenti in Via del Gelsomino 12, Reggio di Calabria.
𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢?
I caffè delle riparAzioni ricominciamo da giovedì 3 ottobre 2024 dalle ore 18:00 fino alle ore 20:00.
Cosa sono i caffè delle riparazioni
I caffè delle riparazioni sono dei luoghi e momenti di cura in cui si aggiusta e riutilizza per allungare la vita agli oggetti che verrebbero gettati. Fare Eco aveva avviato l’attività con l’associazione Magnolia nel 2019 e ha poi continuato anche in collaborazione con il Fab Lab di Reggio Calabria. Vogliamo creare momenti di formazione specifici e coinvolgere giovani, artigiani e persone anziani portatrici di abilità e saperi per costruire comunità educanti. Il caffè delle riparazioni NON SI JETTA NENTI è anche registrato sul sito internazionale dei repair cafè.
𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗧𝗜 𝗜𝗡 𝗥𝗜𝗣𝗔𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗦𝗜!
Cerchiamo persone abili come te, che aggiusti tutto, risparmi e riduci i rifiuti. Il Caffè delle Riparazioni è l’occasione per condividere la tua passione e il tuo talento.
Puoi anche partecipare come volontario/a per preparare caffè e tè durante le riparazioni, accogliere e aiutare i nuovi arrivati e, soprattutto, divertirti e socializzare!
Per iscriverti, riparare, fare volontariato e avere maggiori informazioni: 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶@𝗳𝗮𝗿𝗲𝗲𝗰𝗼.𝗶𝘁
Riparare è prendersi cura. Ti aspettiamo!














Dona, riusa e baratta col sistema dei Carati
“Chi siete? Cosa portate? un Carato!” potremmo dire interpretando una famosa citazione di Massimo Troisi. Infatti, alla Fare Ecoteca Non si Jetta Nenti puoi portare quello che non ti serve più e prendere ciò che vuoi anche grazie al sistema dei Carati.
Cosa è un carato
I semi del carrubo vengono anche chiamati carati: dal nome greco delle carrube (kerátion) deriva il “carato” usato come unità di misura per la massa di materiali preziosi. Ma perché proprio i semi di carrubo? Il motivo è la loro sorprendente uniformità in peso: ognuno pesa esattamente 1/5 di grammo. Per questo sin dall’antichità sono stati usati come contrappesi ideali per le bilance per pesare oggetti di valore. Noi non abbiamo oro o metalli preziosi, ma usiamo i carati per valutare i tuoi oggetti e indumenti. Quindi il carato è un sistema di misura alternativo al denaro, utile per quantificare il valore di un oggetto in maniera equa.
Come funziona questo sistema
I tuoi oggetti e indumenti verranno quindi valutati in carati. Ottieni carati portando degli oggetti che poi lo staff di Fare Eco valuterà e associandoti a Fare Eco: l’iscrizione all’associazione è necessaria per partecipare alle attività. E ti conviene! Con la tessera di Fare Eco accumuli 15 carati. Con questi carati puoi venirci a trovare nei momenti di apertura per cercare quello che fa per te che sarà tuo “spendendo” solo carati.
→ Per associarti a fare Eco clicca qui
Cosa puoi portare e in che quantità
Con un limite di 3 capi di abbigliamento e 5 di oggettistica al mese, puoi portare ciò che è già pulito e che può essere riutilizzabile come:
- vestiti
- oggettistica
- libri
- e molto altro…
Quando puoi consegnare e ritirare
Ritiriamo gli oggetti solo nei giorni in cui siamo aperti o su appuntamento. Ci trovi in Via del gelsomino 12, 89128 Reggio Calabria. Siamo aperti tutti i giovedì, dalle 18.00 alle 20:00 in occasione del Caffè delle RiparAzioni.
Se vuoi venire in altri giorni e orari, scrivici per prendere appuntamento a scrivi@fareeco.it
Vieni a barattare ciò che hai! Ti aspettiamo, carati alla mano!
Read More
Fare Eco nel progetto FATA Comunità ad Arghillà
Fuoco, acqua, terra, aria e comunità sono i cinque elementi che corrispondono a cinque azioni strategiche di intervento del progetto FATA Comunità del Consorzio Ecolandia, realizzato con il sostegno dei fondi Otto per mille della Chiesa Valdese, nel quartiere di Arghillà, nella zona nord della città di Reggio Calabria.
Il ruolo di Fare Eco nel progetto FATA
Il Parco Ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia è il soggetto proponente del progetto in collaborazione con il Coordinamento di quartiere di Arghillà, il Polo di Prossimità ACE, l’ASD ARGHILLA’, l’Associazione FARE ECO e la cooperativa sociale ROM 1995.
La nostra associazione, in particolare, è stata coinvolta nelle fasi progettuali per fornire un supporto operativo per la gestione della Casa del riuso e partecipare allo studio di fattibilità per la creazione della Ricicleria di Comunità. L’intervento nasce per valorizzare il tema della salvaguardia ambientale, declinato secondo l’economia circolare ed il riutilizzo. La tradizione del recupero di beni usati, molto presente nella storia della nostra società, e nel quartiere di Arghillà in particolare, deve essere riorganizzata per favorire il protagonismo delle persone del quartiere affinché diventino promotrici di differenti iniziative di sviluppo e cura della realtà in cui vivono. In questo modo, si favoriscono anche l’aggregazione, la consapevolezza e la condivisione sui temi della difesa ambientale del proprio territorio.
Perché partecipiamo al progetto FATA
Siamo felici di fare parte di una rete di partner e realtà territoriali attive sul territorio che stimolano la rinascita del quartiere Arghillà con la sua comunità, valorizzando le persone che vivono una zona della città che ha ancora molto da raccontare. Gli obiettivi specifici e le azioni del nostro intervento sono:
- utilizzare strumenti digitali dedicati di facile e comune uso per tutti i cittadini in modo da poter mettere in contatto i soggetti interessati allo scambio. Un esempio è la promozione del gruppo Facebook Non si jetta nenti, in particolare la promozione della mappa della rete del riuso avviata sul sito www.fareeco.it dell’associazione Fare Eco, e/o di ulteriori gruppi analoghi, che ha consentito l’attivazione della buona pratica del riuso/riutilizzo gratuito di oggetti e materiali tra persone di uno stesso luogo, creando un risparmio collettivo tramite la riduzione dei rifiuti;
- promuovere e diffondere una cultura del riuso, del recupero e dello scambio di beni usati, diminuendo lo spreco e lo smaltimento di rifiuti spesso di oggetti ancora funzionanti e in buone condizioni;
- eventi ciclici e cadenzati di formazione, informazione oltre che di scambio e recupero di beni usati che possano essere di riferimento e di stimolo per i cittadini e offrano momenti di socialità e svago, potenziando l’Officina del Riuso attivata nel Parco Ecolandia;
- divulgare iniziative già attive sul territorio locale e nazionale in materia di ecologia, riduzione spechi, riuso e riciclo creativo con market solidali, centri di raccolta abiti usati, progetti ambientali innovatici, etc.
- valorizzare e promuovere le esperienze già presenti di cooperazione e impresa sociale già attive nel settore del riuso, del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti al fine di favorire opportunità lavorative anche di soggetti fragili, vulnerabili e svantaggiati che possono trovare impiego nel settore;
- stimolare la regolarizzazione operatori dell’usato informali, attraverso la promozione di un albo degli operatori dell’usato, che possono conferire regolarmente presso i CCR, e creare/partecipare ad iniziative di libero scambio.
Per realizzare questi obiettivi, da aprile 2024 organizziamo workshop e attività dedicate alle persone del quartiere sui temi del riuso e della sostenibilità ambientale. Per conoscerle tutte, visita il sito ufficiale del progetto FATA e segui il progetto su Facebook e Instagram
Read More
Redress Market
Redress Market è il primo Street Market di vestiti usati a Reggio Calabria!
Amanti della moda e dell’eco-sostenibilità, unitevi a noi! Siamo entusiaste di invitarvi al nostro esclusivo ReDress Market, un mercatino unico nel suo genere dove stile, sostenibilità e sorprese si incontrano, in collaborazione con Fare Eco e Used a second life, ospitato dalla Stazione e1.
Al ReDress Market, crediamo nel potere del riuso e nel dare una seconda vita ai vestiti. Qui, potrete trovare stand colmi di abiti usati, ma ancora splendidi e pronti per essere indossati di nuovo.
Come funziona il Redress Market
- Eco-Friendly & Fashion-Forward: ogni capo in vendita al nostro mercato è un passo verso un futuro più sostenibile. Unisciti a noi in questa avventura eco-chic!
- Vendi e Acquista: vuoi vendere i tuoi vestiti? Contattaci per prenotare uno stand! E se sei alla ricerca di quel pezzo unico, non perdere l’opportunità di esplorare i nostri stand.
- Più di un Mercato: preparati a un’esperienza di shopping diversa, con musica, sorrisi e una comunità che condivide la passione per la moda sostenibile.
- Per prenotare uno stand o per qualsiasi domanda, contatta Natascha o Alessandro. Siamo qui per aiutarti!
Il primo evento di Redress Market si è tenuto il 17 dicembre 2023 a STAZIONE E1, Via Lungomare dello Stretto a Catona dalle 15.00 alle 20.30. In quell’occasione abbiamo anche tenuto una sfilata di moda alternativa, 100% usato!
E abbiamo continuato nel 2024 con altri due appuntamenti: il 3 marzo e il 30 giugno.
REDRESS MARKET & INTERNATIONAL DAY OF ZERO WASTE 2025
Il Redress Market primaverile di quest’anno ha una marcia in più! Il 30 marzo 2025, oltre a essere il giorno del nostro mercatino di moda second-hand e vintage, coincide con l’International Day of Zero Waste 2025.
Siamo felici di far parte di questa giornata mondiale, promuovendo il riuso, il riciclo e un approccio più consapevole alla moda. Ogni capo venduto, scambiato o acquistato è un piccolo gesto per ridurre gli sprechi e dare nuova vita agli abiti!
📍 Ci vediamo alla Stazione E1, Catona (RC) dalle 16.00 alle 21.00
📩 Per info e prenotazioni stand, contattami in DM!

Unisciti a noi per una giornata all’insegna della sostenibilità, del second-hand e della creatività!
Invita i tuoi amici e amiche e aiutaci a fare conoscere il Redress Market. Più siamo, più ci divertiamo e più facciamo la differenza per un mondo più sostenibile:
al ReDress Market, ogni acquisto è un piccolo passo verso un grande cambiamento. Ti aspettiamo!










Fare Eco ad Ecoforum rifiuti Calabria
Il 5 marzo 2024 siamo state ospiti della sesta edizione calabrese dell’Ecoforum regionale dal titolo “Economia circolare- Lavori in corso”. L’evento è organizzato da Legambiente con la partnership di Biorepack, Conai, Unirima e Calabra Maceri. Alla Cittadella regionale in Località Germaneto a Catanzaro si è parlato di gestione del ciclo dei rifiuti, transizione ecologica, best practices e comuni virtuosi perchè “ricicloni”.
E’ stato anche presentato il dossier “Comuni Ricicloni Calabria” per l’anno 2024 e sono stati premiati i Comuni rifiuti free della regione, ovvero quei territori che, non solo hanno raggiunto percentuali molto alte di raccolta differenziata, ma che hanno anche una produzione annuale pro-capite di secco residuo inferiore a 75 kg.
Tra le buone pratiche presentate nel dossier c’è anche l’esperienza di Fare Eco in ottima compagnia con R- accogliere, dell’I.I.S. ITG-ITI di Vibo Valentia e di Calabra Maceri.
Ci ha fatto piacere partecipare alle sessioni di lavoro “Calabria lavori in corso” e la “Calabria che c’è già”, per dialogare con le Amministrazioni, le imprese ed i cittadini sulla transizione ecologica che serve alla nostra regione in vari settori e nello specifico per affrontare e risolvere in maniera corretta la gestione del ciclo dei rifiuti.
Grazie a Legambiente che continua a sostenere ecologia e difesa del territorio!
Read More
Apre la Fare Ecoteca NON SI JETTA NENTI!
Finalmente la Fare Ecoteca NON SI JETTA NENTI è realtà!
La festa di inaugurazione di sabato 2 marzo 2024 ha reso la casa di Fare Eco ancora più colorata e calorosa.
Siamo emozionate e felici di far ripartire il Caffè delle Riparazioni, gli incontri, i corsi e di poter avviare nuove attività in cantiere: Baratto col sistema dei Carati, Stoviglioteca, Oggettoteca, insomma tutto in in una “teca” che protegge e riutilizza senza sprecare!
Se hai perso la festa di inaugurazione, poco importa: ti aspettiamo ogni giovedì per il Caffè delle Riparazioni oppure su appuntamento alla Fare Ecoteca in Via del Gelsomino, 12 a Reggio Calabria.
Riduci, Riusa e Ripara con noi!








Workshop del progetto “Our common culture”
Il 30 gennaio 2024 si è tenuto il 2° Workshop del progetto Our common Culture sul tema del consumo sostenibile.
“Our Common Culture” è un progetto ideato da U.Di.Con. – Unione per la difesa dei consumatori APS e realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettore “Cultura della sostenibilità” (SNSVS3). Il progetto si propone di promuovere la Cultura della Sostenibilità seguendo il principio dell’Economia dello sviluppo, secondo il quale è fondamentale garantire un accesso equo alle opportunità fondamentali (capabilities) di ogni persona.
Le tematiche del progetto sono:
- spreco alimentare
- consumi sostenibili
- riuso e riciclo
Fare Eco è stata coinvolta per un ciclo di workshop. In questo secondo appuntamento abbiamo imparato delle pratiche quotidiane per rendere il nostro consumo più sostenibile, non solo valutando qualità e prezzo dei prodotti ma anche il valore sociale e l’impatto ambientale.
Vogliamo ringraziare le tante persone che erano presenti e che hanno partecipato attivamente portando la propria esperienza.
Incontri come questi sono fondamentali per condividersi e apprendere buone pratiche da diffondere.
Ogni persona può fare la differenza. Siamo noi la parte attiva del cambiamento!


















Swap party di Fare Eco e Used Second Life
Hai già fatto il cambio di stagione? Hai liberato l’armadio e messo da parte quello che è diventato superfluo? Bene! Perchè Non si Jetta Nenti, Fare Eco organizza lo SWAP PARTY, ovvero un incontro per il baratto, in collaborazione con Used Second Life e altre realtà del territorio.
Lo swap party è l’occasione per far diventare il tuo “superfluo” qualcosa di utile per un’altra persona!
Cosa è uno swap party?
Un evento per scambiarsi capi d’abbigliamento, accessori ma anche piccoli oggetti: l’importante è che siano in ottimo stato! Il nome deriva dal termine inglese “to swap”, che significa appunto “scambiare”. Oltre al baratto, questi eventi sono un’occasione per socializzare, per scambiarsi delle idee oltre che cose materiali. Ecco perché è una festa, un party!
Si ok, ma come funziona?
- PUOI PORTARE MAX 3 OGGETTI/INDUMENTI, puliti e ancora utilizzabili!!!
- Per ciascun oggetto ti verrà riconosciuto un CARTELLINO COLORATO: rosso, giallo e verde, in base al suo valore e condizione.
- Con questi cartellini potrai a tua volta scegliere altri oggetti tra quelli presenti!
Tranquill* se non dovessi trovare niente di interessante puoi conservare i cartellini, per utilizzarli al prossimo swap party.
Gli swap party organizzati da Fare Eco si sono tenuti:
- Domenica 3 dicembre al Cheers in Via del Torrione 45 a Reggio Calabria.
- Il 7 gennaio 2024 al Centro Macrobiotico in Via Emilio Cuzzocrea 23 a Reggio Calabria.
Sia per organizzarne uno nella tua realtà o per partecipare, continua a seguirci e preparati a swappare con noi e trova la tua nuova collezione sostenibile per il 2025!






